Codice prodotto | - |
Categoria | LIBRI |
Marca | INSULA |
Disponibilità | si |
Disponibilità altri pezzi previo ordine | si |
Gli studi sul bilinguismo sono considerevolmente aumentati di numero negli ultimi quarant'anni. Le loro conclusioni non sempre coincidono e, a volte, sembrano contraddirsi. Il problema si fa più complesso e l'insieme più esteso, oscuro, quando a esso si associa la variabile educazione.
La presente opera affronta i problemi teorici che sottendono alle diveise forme di insegnamento bilingue, ma parte sempre dall'analisi delle esperienze già realizzate, valutandone i risultai.
Rispetto a opinioni estreme sugli effetti, favorevoli o no, Miguel Slguàn e William F. Mackeu sostengono che il migliore approccio da adottare per far fronte ai problemi commplessi sollevati dall'educazione bilingue è la conoscenza dettagliata del contesto nella quale essa si svolge.
Inoltre, essi manifestano esplicitamente la convinzione che l'eduazione bilingue costituisce il miglior contributo possibile alla comprensione tra tutti i popoli del mondo e, a livello internazionale e interstatale, il modo migliore per acilitare la convivenza tra etnie e minoranze lingulstiche diverse. E che, per quanto elevato sia il suo costo, esso sarà pur sempre inferiore ai costi sociali di una rinuncia ad essa.
Un'opera da leggere e da "studiare" attentamente soprattutto in Sardegna, per capire i problemi di ieri e di oggi.
anno: | 1992 |
Autore: | MIGUEL SIGUAN - WILLIAM F. MACKEY |
Editore: | Insula |
pagine: | 340 |
traduttore: | Stefania Ciminelli |
categoria: | |
confezione: | |
formato: | |
lingua: |
Gli utenti registrati possono condividere la loro esperienza avuta con questo prodotto/servizio. Registrati per accedere a tutti i benefici riservati agli utenti registrati o clicca su login se sei già registrato.